1 PROMOZIONE DELLA QUALITA' DEL SISTEMA UNIVERSITARIO |
1 Azioni di miglioramento dei servizi per gli studenti
|
a Azioni di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi ai fini della riduzione della dispersione studentesca e ai fini del collocamento nel mercato del lavoro
|
b Dematerializzazione dei processi amministrativi per i servizi agli studenti
|
c Formazione a distanza erogata dalle Universitą non telematiche
|
d Verifica dell'adeguatezza degli standard qualitativi delle universitą telematiche
|
|
2 Promozione dell'integrazione territoriale anche al fine di potenziare la dimensione internazionale della ricerca e della formazione
|
a Programmazione e realizzazione di obiettivi congiunti tra universitą ed enti di ricerca
|
b Reclutamento di studiosi e docenti attivi all'estero
|
c Attrazione di studenti stranieri
|
d Potenziamento dell'offerta formativa relativa a corsi in lingua straniera di I, II e III livello anche in collaborazione con Atenei di altri Paesi con rilascio del Titolo Congiunto e/o del Doppio Titolo
|
e Potenziamento della mobilitą a sostegno di periodi di studio e tirocinio all'estero degli studenti
|
|
3 Incentivazione della qualitą delle procedure di reclutamento del personale accademico anche al fine di incrementare la quota minima del 20% delle assunzioni di professori provenienti da ruoli o da percorsi di ricerca esterni alla sede chiamante, prevedendo nel regolamento di ateneo l'applicazione uniforme delle seguenti misure
|
a Presenza maggioritaria nelle commissioni di selezione di cui agli articoli 18 e 24 della legge 240/2010 di docenti esterni all'ateneo, in possesso di un elevato profilo scientifico a livello internazionale
|
b Presenza, almeno nelle commissioni di selezione dei professori ordinari di cui all'articolo 18 della legge 240/2010, di almeno uno studioso di elevato profilo scientifico attivo in universitą o centri di ricerca di un Paese OCSE
|
|
|
2 DIMENSIONAMENTO SOSTENIBILE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO |
1 Realizzazione di fusioni tra due o pił universitą
|
a Fusioni tra Universitą
|
|
2 Realizzazione di modelli federativi di universitą su base regionale o macroregionale, con le seguenti caratteristiche, ferme restando l'autonomia scientifica e gestionale dei federati nel quadro delle risorse attribuite
|
a Unico Consiglio di amministrazione con unico Presidente
|
b Unificazione e condivisione di servizi amministrativi, informatici, bibliotecari e tecnici di supporto alla didattica e alla ricerca
|
|
3 Riassetto dell'offerta formativa da realizzarsi attraverso uno o pił dei seguenti interventi
|
a Accorpamento o eliminazione di corsi di laurea e di laurea magistrale su base regionale, macro regionale o nazionale in funzione della domanda, della sostenibilitą e degli sbocchi occupazionali
|
b Riduzione del numero di corsi di laurea e di laurea magistrale attivati presso sedi universitarie decentrate non sorretti da adeguati standard di sostenibilitą finanziaria, numerositą di studenti, requisiti di docenza, delle infrastrutture e di qualitą della didattica e della ricerca
|
c Trasformazione o soppressione di corsi di laurea con contestuale attivazione di corsi ITS (Istruzione tecnica superiore) affini
|
|
|