Osservazioni sulla rilevazione dell'indicatore
L'indicatore non è applicabile per gli Istituti ad ordinamento speciale.
Vi ricordiamo inoltre che, come espressamente indicato sulla lettera del 26/05/2008 prot. n. 181, pagina 2,
che laddove "le attuali fonti di dati non consentano affatto il calcolo dell'Indicatore o ne consentono un calcolo solo parziale;
in entrambi i casi tale Indicatore non potrà essere utilizzato ai fini della
ripartizione delle risorse della corrente programmazione. In tal caso, in questa fase, vengono evidenziati solamente i dati disponibili."
(Dettagli Archivi »)
Dati numeratore
Archivio di riferimento:
Universita' statali
Fonte dei dati: PROPER DALIA anni 2004-2005-2006 (al 31 dicembre).
La mediana nazionale del rapporto studenti docenti e' calcolata con il medesimo criterio utilizzato
annualmente per la ripartizione del fondo di finanziamento ordinario delle Universita'
statali.
Vengono considerati i punti organico utilizzati nell'anno t per il reclutamento di
docenti (professori ordinari e associati e ricercatori di ruolo) + le procedure di
valutazione comparativa in atto e non concluse nello stesso anno per facolta' con
rapporto studenti/docenti di ruolo superiore alla mediana nazionale. Nel caso di punti
organico utilizzati relativi a docenti gia' in ruolo nell'Ateneo, viene considerata,
naturalmente, la differenza di punto organico (0,3 per il passaggio interno da
associato a ordinario e 0,2 per il passaggio da ricercatore a associato).
Universita' non statali
Fonte dei dati: Archivio docenti al 31 dicembre 2004, 2005 e 2006.
La mediana
nazionale del rapporto studenti docenti e' calcolata con il medesimo criterio utilizzato
annualmente per la ripartizione del fondo di finanziamento ordinario delle Universita'
statali.
Vengono considerati i professori ordinari, associati e ricercatori, che, al 31/12,
dell'anno t risultano in servizio (+ le procedure di valutazione comparativa in atto ma
non concluse a tale data) in facolta' con rapporto studenti/docenti di ruolo superiore
alla mediana nazionale, e che non erano in servizio nelle stesse al 31/12 dell'anno t-
1, o erano in servizio in altra qualifica. Viene attribuito peso 1 al professore ordinario;
peso 0,7 al professore associato; 0,5 al ricercatore. Nel caso di docenti gia' in ruolo
nell'Ateneo, viene considerata la differenza di punto organico (0,3 per il passaggio
interno da associato a ordinario e 0,2 per il passaggio da ricercatore a associato).
Data rilevazione dei dati: 31/03/2007
Frequenza di aggiornamento: Dati Definitivi
Dati denominatore
Archivio di riferimento:
Università statali
Fonte dei dati: PROPER DALIA anni 2004-2005-2006 (al 31 dicembre)
Vengono considerati i punti organico relativi a professori ordinari e associati e ai
ricercatori di ruolo che complessivamente risultano essere stati utilizzati per il
reclutamento di docenti nell'anno t + le procedure di valutazione comparativa in atto
e non concluse nello stesso anno. Nel caso di punti organico utilizzati relativi a
docenti già in ruolo nell'Ateneo, viene considerata la differenza di punto organico:
0,3 per il passaggio interno da associato a ordinario e 0,2 per il passaggio da
ricercatore a associato.
Università non statali
Fonte dei dati: Archivio docenti al 31 dicembre 2004, 2005 e 2006.
Vengono considerati i professori ordinari, associati e ricercatori, che, al 31/12,
dell'anno t risultano in servizio (+ le procedure di valutazione comparativa in atto ma
non concluse a tale data) e che non erano in servizio al 31/12 dell'anno t-1
nell'Ateneo, o erano in servizio in altra qualifica. Viene attribuito peso 1 al professore
ordinario; peso 0,7 al professore associato; 0,5 al ricercatore. Nel caso di docenti
già in ruolo nell'Ateneo, viene considerata la differenza di punto organico: 0,3 per il
passaggio interno da associato a ordinario e 0,2 per il passaggio da ricercatore a
associato.
Data rilevazione dei dati: 31/03/2007
Frequenza di aggiornamento: Dati Definitivi