Programmazione triennale delle Università
(art. 1-ter del decreto legge 31 gennaio 2005, n.7, convertito dalla legge 31 marzo 2005, n.43)
Risultati dell'attuazione dei programmi delle Università al termine del triennio
In attuazione dell'art. 1-ter della legge n. 43/2005, sono stati definiti ogni triennio:
- le linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università
- gli indicatori per la valutazione dei risultati dell'attuazione dei programmi delle Università.
La normativa sulla programmazione, i provvedimenti e le indicazioni operative fornite alle Università per l'attuazione della programmazione sono riportati
sul sito
internet del MIUR.
Di seguito vengono riportate le elaborazioni degli Indicatori per la valutazione dei risultati utilizzati
per il triennio di programmazione 2007/2009 e per il triennio di programmazione 2010/2012,
individuati con riferimento alle aree di attività definite dall'art. 1-ter della legge n. 43/2005:
- A) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonchè quelli da sopprimere
- B) il programma di sviluppo della ricerca scientifica
- C) le azioni per il sostegno ed il potenziamento dei servizi e degli interventi a favore degli studenti
- D) i programmi di internazionalizzazione
- E) il fabbisogno di personale docente e non docente sia a tempo determinato che indeterminato, ivi compreso il ricorso alla mobilità
Per ciascuna di tali aree, sono individuati più Indicatori di risultato, relativi a un dato periodo di tempo
t.
Sulla base di tali indicatori, è possibile analizzare per i trienni di programmazione 2007/2009 e 2010/2012:
È altresì possibile accedere al dettaglio dei singoli indicatori calcolati per il periodo considerato:
A;
B;
C;
D;
E.