Linee generali di indirizzo della programmazione delle Università
In attuazione dell'art. 1-ter della legge n. 43/2005, ogni triennio il Ministro definisce, con proprio Decreto, le linee generali di indirizzo del sistema, sentiti la Conferenza dei rettori delle università italiane, il Consiglio universitario nazionale e il Consiglio nazionale degli studenti universitari.
Dal 2007, sono stati così definiti per ogni triennio:
- le linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università
- gli indicatori per la valutazione dei risultati dell'attuazione dei programmi delle Università.
La normativa sulla programmazione, i provvedimenti e le indicazioni operative fornite alle Università per l'attuazione della programmazione sono riportati sul sito internet del MIUR nella sezione Università/Programmazione.
Programmazione triennale delle Università per il periodo 2013-2015
Risultati dell'attuazione dei programmi delle Università al termine del monitoraggio triennale
Il Decreto Ministeriale n. 827/2013, specifica gli obiettivi di sistema ai quali le Università devono fare riferimento nella predisposizione dei propri programmi triennali. In particolare, il Decreto citato individua come obiettivi generali:
- la
promozione della qualità del sistema universitario, ulteriormente declinata in azioni di miglioramento dei servizi agli studenti, promozione dell’integrazione territoriale, anche al fine di potenziare la dimensione internazionale della ricerca e della formazione, e di incentivazione della qualità delle procedure di reclutamento del personale accademico;
- il dimensionamento sostenibile del sistema universitario, ulteriormente declinato nella realizzazione di fusioni o di modelli federativi tra due o più università e nel riassetto dell’offerta formativa.
All'interno dei due obiettivi generali, si trovano le indicazioni specifiche rispetto alle 5 aree di interesse della programmazione (Corsi di studio, ricerca scientifica, studenti, internazionalizzazione, fabbisogno di personale) e i relativi indicatori di riferimento per la valutazione del raggiungimento dei risultati.
Sono pubblicati i soli
indicatori estratti dalle banche dati nazionali con riferimento alla situazione 2013 (anno finanziario 2014), a quella 2014 (anno finanziario 2015) e a quella 2015 (anno finanziario 2016).